Giorgia Felicetti, nata il 7 gennaio 1998 a Campitello di Fassa, è una straordinaria scialpinista e alpinista italiana. Con una madre che in passato è stata sciatrice agonistica e un padre che lavora come guida alpina, Giorgia è cresciuta in una famiglia impregnata dall’amore per la natura e le montagne.

Sin dalla sua infanzia, Giorgia ha sviluppato un profondo legame con la natura e ha mostrato interesse per varie attività all’aperto. Ha iniziato la sua carriera sportiva con il pattinaggio artistico, ma presto è passata allo sci e ha deciso di intraprendere una carriera nello scialpinismo e nell’arrampicata. Giorgia ha frequentato il Collegio dello Sci della Val di Fassa, dove ha perfezionato le sue abilità e ha accresciuto la sua passione per le montagne.

Nel corso della sua carriera, Giorgia ha ottenuto numerosi successi, tra cui podi in competizioni nazionali e internazionali. Recentemente, Giorgia è anche diventata aspirante guida alpina, intraprendendo questo percorso ha dimostrando ancora una volta la sua dedizione e passione per le montagne.

Da alcuni anni, la Dolomiti Sportclinic è il punto di riferimento di Giorgia. Come lei stessa afferma: “Dopo un infortunio alla spalla dove sembrava non esserci granché soluzione sono stata indirizzata al reparto di fisioterapia di Bolzano dove Elisa mi ha rimesso praticamente a nuovo la mia spalla e non solo, da allora mi ha sempre seguita per aiutarmi a migliorare negli aspetti dove atleticamente ero carente e a prevenire gli infortuni di qualsiasi tipo. Dopo poco tempo ho visto buonissimi risultati!”

Giorgia Felicetti non è solo un’atleta talentuosa, ma anche una persona ispiratrice che trasmette agli altri il suo amore per la natura e l’importanza delle attività all’aperto. È un simbolo del legame tra l’uomo e la natura e un modello per le giovani atlete e i giovani atleti che desiderano trovare il proprio percorso nel mondo dello scialpinismo e dell’alpinismo.

Dominik Paris lascia la Dolomiti Sportclinic a Ortisei con le stampelle il 24 gennaio 2020. Lo sciatore ha subito una lesione di ginocchio con rottura del legamento crociato durante un allenamento nelle vicinanze di Kitzbühel il 21 gennaio 2020. Dopo gli esami appropriati e la valutazione delle varie possibilità, decide di farsi operare il giorno seguente presso la Dolomiti Sportclinic dal suo medico di fiducia Dott. Arnold Gurndin.
Dopo l’intervento Dominik Paris è fiducioso e determinato a ritornare in forma. All’inizio ci sarà una fase di riposo, poi inizierà gradualmente con la riabilitazione e l’allenamento adeguato. Ora, per la prima volta da molti anni, ha tempo da trascorrere con la famiglia. Dominik ringrazia anche per i numerosi messaggi di auguri che ha ricevuto da atleti e compagni di squadra e gli hanno fatto tanto piacere.
Il chirurgo Dott. Arnold Gurndin afferma che l’operazione è andata molto bene. Dominik è stato fortunato ad aver subito solamente una rottura del legamento crociato. Cartilagine e menisco sono intatti e l’articolazione funziona perfettamente. I presupposti per ritornare in gran forma e a gareggiare a livello mondiale sono molto buoni.

 

Nella foto da sinistra a destra: il Direttore Sanitario Dott. Arnold Gurndin, il campione di sci Dominik Paris e il Direttore Amministrativo Dr. Anton Gurndin

2 medaglie d’argento per le nostre campionesse!

Congratulazioni ad Alexia Runggaldier per l’argento agli Europei di Biathlon in Val Ridanna e a Hanna Schnarf per l’argento nel Super G a Cortina!
Siamo fieri di voi!!